Nel 2009 dalla collaborazione con l’arch. Jacopo Tabarelli de Fatis nasce la serie di arredi contemporanei “Tuna” caratterizzati dall’uso di legni antichi e pregiati e dalla produzione limitata, presentati nel fuori salone a Milano. Sono pezzi di legno massiccio. Assecondando il materiale e le tecniche tradizionali, l'impiego di macchine a controllo numerico ha consentito di dar vita a nuove forme essenziali.
Maria Theresia
La panca nasce dalla deformazione di quattro parallelepipedi. I singoli elementi, sgabelli, possono essere usati anche come contenitori, tavolini o comodini. È sufficiente comporli o scomporli a piacere. Per sottolinearne la versatilità questo oggetto è stato pensato in quattro essenze diverse: noce, castagno, larice e faggio.
Libreria
La Libreria è un modulo composto da cinque ripiani e due spalle uniti soltanto mediante incastri a coda di rondine. Questo mobile, costruito in faggio o noce, non contiene parti metalliche. I moduli possono essere accostati gli uni agli altri con un listello di collegamento che si inserisce a pressione nelle spalle. La Libreria è autoportante e può essere utilizzata anche come divisorio.
Cimbalo alto
la scrivania Cimbalo Alto è costituita da una struttura chiara in frassino e da un piano più scuro in noce. Il piano di dimensioni 160 x 80 cm può essere completato con uno o due elementi a “L”. Gli elementi hanno la funzione di mensole reggilibri o di piano d’appoggio. Il nome Cimbalo perché il piano con un elemento a “L” ricorda lo strumento musicale.
Cimbalo basso
Cimbalo Basso è un tavolo da salotto. Il piano ed i fianchi/sostegni sono in noce, la struttura è in frassino chiaro. In frassino sono anche gli elementi mobili da impiegare secondo le necessità. Reggilibri, sottobottiglia o sottobicchieri, vano portariviste. I fianchi/sostegni si possono montare con l’ala rivolta all’interno o all’esterno, a piacere.
Tavolo Hot Tuna
L’uso del legno massiccio non sempre implica forme sovradimensionate. La cifra di questo tavolo è la leggerezza. Il piano si configura in sezione come un’ala. È fortemente rastremato, parte da uno spessore di 9 cm e arriva a soli 9 mm sui bordi. Hot Tuna Table è realizzato in legno di castagno.
Tavolo 124
Un tavolo quadrato cui possono sedere comodamente otto commensali. Le gambe e la struttura sono realizzate in legno di rovere vecchio di recupero. Il piano è di corian, disponibile in un’ampia gamma di colori. Il tavolo 124 si caratterizza per l’inusuale accostamento tra la superficie scabrosa del legno e la levigatezza del corian.
Tavolo Roko
Realizzato in legno di iroko utilizzando gli incastri base della tecnica classica della falegnameria. Scultoreo nella sua essenzialità, il tavolo Roko parla un linguaggio senza tempo. Se si accetta la naturale ossidazione del legno, prodotta dall’esposizione al sole a alla pioggia, può essere collocato anche all’aria aperta.