Il progetto riguarda la realizzazione del nuovo Contact Center di Costa Crociere, nella sede genovese di Piazza Piccapietra.
L'intervento consiste nell'ampliamento degli uffici in quella che era la sede di un quotidiano locale, con la realizzazione di postazioni di lavoro per circa 250/270 persone, di cui parte in open space, parte in aree operative chiuse da pareti mobili e parte per spazi dirigenziali, oltre ad una training room per 20 persone, spazi per riunioni, aree stampa/fotocopie ed una sala relax.
Tra le esigenze principali figuravano la rapidità del cantiere, la risoluzione del problema acustico che un contact center di quelle dimensioni comporta e il rispetto di un budget molto ristretto, che prevedeva il riutilizzo di elementi già presenti, quali il pavimento galleggiante esistente e il recupero degli arredi già in possesso di Costa Crociere.
Gli obiettivi fissati dal committente prevedevano una attentissima gestione delle limitate risorse a disposizione, per un intervento che doveva avere un costo al metro quadro davvero contenuto e tuttavia rispondere sia ai requisiti normativi sia agli standard aziendali che restavano comunque alti.
Una delle scelte più caratterizzanti in questo senso ha riguardato la risoluzione del tema del soffitto, che doveva contemporaneamente risolvere una problematica antincendio rispetto al piano superiore, una problematica acustica nodale per la qualità ambientale, trattandosi un call center con circa 200 addetti, ed infine una problematica economica trattandosi di una superficie molto rilevante.