APS

    Uno spazio pubblico polifunzionale tra la fortezza del Prìamar e il Mare
    • dati
      luogo
      Savona
      incarico
      concorso internazionale in 2 fasi – progetto vincitore
      data
      2003
      importo lavori/categoria
      15.000.000 euro cat. Ic
      dimensioni
      Superficie di progetto 45.000 mq
    • persone
      committente
      Autorità Portuale di Savona

      progettazione architettonica
      una2 con
      A. Femia, G. Peluffo, prof. arch. M. Casamonti, prof. arch. P.C. Pellegrini

      progettazione strutturale
      ing. F. Feltri

      progettazione opere marittime e idraulica
      ing. S. Stura

      geologia
      dott. C. Ferrero

      progettazione viabilistica
      ing. S. Migliaro

      aspetti finanziari
      PLANT international property consultants
    • foto
      una2
    L’area di intervento era giusto ai piedi della Fortezza del Prìamar, un contesto che se da un lato recava i segni del recente passato industriale della città, dall’altro si trovava in una posizione ambientale unica per la vicinanza al mare ed alla fortezza stessa.
    Gli elementi del progetto, ovvero la duna verde, gli edifici della mano aperta, la passeggiata dei venti sono tutti traduzioni formali-architettoniche di un’idea d’uso dello spazio artificiale e naturale che ha un obiettivo prioritario: la costruzione/invenzione di un nuovo rapporto della città con il mare.
    La proposta è quella di ritagliare all’interno della piattaforma esistente due territori dell’acqua, corrispondenti alle due fasi di intervento: uno più ludico e legato alle attività di nautica minore e l’altro più urbano, un complesso che porta la città al mare, completando l’operazione ormai avviata per la Darsena Vecchia
    La duna verde, un suolo a cavallo tra il naturale e l’artificiale, rappresenta il fulcro delle attività di spazio pubblico polifunzionale richieste dal bando.
    E’ come una grossa zolla, una frazione di territorio ligure coltivato, tagliata secondo linee regolari ma costruita come luogo verde per lo svago, il rapporto attivo con l’acqua, la percezione-contemplazione del Priamar e del mare stesso, e per l’attività di spettacolo (con un numero consistente di posti, intorno ai 2000).
    Questo luogo polifunzionale scende gradualmente dalla quota della città fino a toccare l’acqu. Si tratta di un luogo dove sdraiarsi, dove fare pic-nic nel verde e dove sistemare i dehors dei bar e dei ristoranti collocati in corrispondenza della “passeggiata dei venti”.

    Una2 Architetti associati
    Vico delle Mele 6/3
    16123 Genova

    Partita IVA:
    01664190996

    Info:
    info@una2.net

    © 2021

    Our website uses cookies, which could include also third party cookies.
    By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
    Read More