L’intervento riguarda la progettazione degli spazi pubblici del complesso della Torre nella Vecchia Darsena di Savona, importante intervento di riqualificazione urbana a firma dell’architetto catalano Ricardo Bofill che prevede la costruzione di un nuovo isolato urbano ed una torre a destinazione mista: residenziale, terziaria, ricettiva oltre a parcheggi interrati.
L'intervento offre una nuova disponibilità di spazi pubblici che contribuiscono ad arricchire il tessuto attuale e accentuano il processo già avviato di recupero del quartiere in senso urbano.
La diretta fruizione per i passeggeri delle crociere, attraverso un percorso pedonale coperto, ma anche la facile raggiungibilità da via Paleocapa attraverso l’attuale ponte mobile o un nuovo collegamento, costituiscono un'invitante accessibilità all'area.
Gli spazi esterni hanno un carattere unitario, ma sono trattati in modo da rendere percepibili i diversi ambienti. La pavimentazione è in materiale lapideo e solo la "piazza alta" e gli spazi prospicienti gli edifici sono caratterizzati da pavimentazioni flottanti in legno per esterni. Il percorso pedonale centrale è segnato da un disegno dalla pavimentazione, e da un sistema di illuminazione costituito da corpi illuminanti a pavimento, alternati da lampioni alti.
Il verde è trattato su soletta in modo da costituire aiuole regolari di forma geometrica, o in piena terra, con funzione di raccordo con i fabbricati esistenti. Le essenze scelte sono principalmente mediterranee: pino marittimo, ulivo, agrumi, palme, arbusti autoctoni.