luogo Celle Ligure (SV) incarico progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione lavori, coordinamento sicurezza in progettazione ed esecuzione data fine lavori 2011 importo lavori/categoria 495.000 cat. Ic
L’area indicata quale oggetto dell’intervento era inizialmente più limitata, tuttavia lo studio ha riguardato di fatto l’intero fronte a mare di Celle Ligure, per inserire ogni intervento in una visione complessiva del territorio. Obiettivo generale è dare continuità ai percorsi pedonali e aumentare la fruibilità del tratto costiero garantendo la reversibilità degli interventi. I principali sono concentrati in due aree: Punta Celle: ai piedi della Pineta Bottini il muro di contenimento della via Aurelia offre una importante occasione progettuale. Si sfrutta l’eccezionale posizione del muro di contenimento e si inventa un tratto di passeggiata belvedere. Per una lunghezza di 120 metri (purtroppo ridotta in fase di cantiere) è possibile scendere un paio di metri sotto il livello della strada lungo un percorso in legno a sbalzo sul mare e camminare o sedere affacciati sull’orizzonte. Due rampe alle estremità consentono di raggiungere un nuovo percorso di larghezza 2 m appoggiato alla sommità del muro di contenimento, pavimentato in larice lamellare e bordato a monte da una seduta continua in legno di iroko. Capo Torre: Anche qui l’intento è cercare di preservare il carattere naturalistico del luogo senza trasformarlo in una passeggiata “urbana” snaturando in tal modo l’identità di un luogo che per uno strano paradosso è stato conservato proprio dall’essere rimasto in stato di semiabbandono per 40 anni. Una rampa pedonale in legno scende lungo la scarpata a fianco della galleria e raggiunge l’ex sede ferroviaria risolvendo il dislivello di 7m con l’Aurelia. L’area viene semplicemente pavimentata e attrezzata con sedute. I materiali sono il cls architettonico e la terra stabilizzata. Le luci-nascoste nel verde-valorizzano le scarpate e la vegetazione esistente utilizzandole come superficie riflettente invece che inserire pali dal design contemporaneo. Le nuove piantumazioni reintroducono essenze autoctone ormai quasi scomparse.
Una2 Architetti associati Vico delle Mele 6/3 16123 Genova
Our website uses cookies, which could include also third party cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. Read More